WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Ricerca, soluzioni, servizi per privati e aziende
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Identificazione di specie vegetale, animale e batterica
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Identificazione di cultivar di uva e vite
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Servizi di diagnostica per l'avifauna
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Servizio di analisi dell'acqua
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Consulenza scientifica e R&D
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Analisi su pre o probiotici
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com

Il DNA della vite: dallo studio delle varietà alla lotta alle frodi

Il settore vitivinicolo è caratterizzato da un articolato complesso di norme che  accompagnano il vitigno dalla sua coltivazione alla sua commercializzazione.

È ben nota a tutti gli operatori del settore l’importanza della scelta del vitigno e del portinnesto  nella  programmazione di un nuovo impianto e nella corretta gestione del vigneto. Sussiste perciò l’esigenza di maneggiare materiale viticolo correttamente denominato, che sia rappresentato da piante intere, barbatelle, talee, uva, piante in vitro sottoposte a risanamento.

identificazione vite

Inoltre, il settore vitivinicolo, così come tutto l’agroalimentare, manifesta anche la necessità di tracciare l’origine e l’autenticità di un prodotto, esigenza sempre più sentita sia dai produttori che dai consumatori. 

Il ruolo del DNA

La difficoltà principale per chi vuole assicurare la tracciabilità sta nell’individuare una proprietà del prodotto tale che lo identifichi in maniera inequivocabile e anche dopo le successive trasformazioni. Il candidato ideale per questi scopi è il DNA in quanto contraddistingue univocamente ogni vivente e non va incontro a modificazioni durante i processi di lavorazione della filiera agro-alimentare. Per questo motivo sono stati messi a punto strumenti diagnostici utili per identificare i vitigni in modo rapido, efficiente e affidabile. 

identificazione uva

Questo obiettivo è stato raggiunto grazie alla notevole evoluzione delle tecniche di biologia molecolare ed in particolare allo sviluppo dei marcatori microsatellite (SSR). Al giorno d’oggi i marcatori microsatellite rappresentano un fondamentale ed insostituibile strumento di supporto nella gestione delle risorse genetiche viticole, in quanto permettono una rapida e sicura identificazione delle piante e, con opportune procedure di standardizzazione, i risultati ottenuti da laboratori diversi possono essere facilmente comparati.

I microsatelliti sono regioni del DNA che caratterizzano una varietà i e il loro studio consente di determinare un profilo univoco per ogni cultivar di uva. Una volta identificato il profilo viene confrontato con banche dati pubbliche o private per l’identificazione della cultivar o la conferma di identità con varietà di riferimento. 

Uno strumento contro le frodi…e non solo

Permettendo una rapida e sicura identificazione delle piante e dei loro prodotti, l’analisi offre uno strumento di supporto alla filiera, dalla produzione di nuove varietà alla protezione e tutela delle stesse.

L’identificazione varietale attraverso il DNA è infatti uno strumento versatile. Frequente è il suo utilizzo in ambito legale per la tutela di vitigni e di varietà brevettate. La produzione e la commercializzazione di uve appartenenti a varietà protette costituisce di fatto un reato indipendentemente dal tipo di denominazione indicata. 

identificazione genetica vite e uva

Altri utilizzi possono riguardare azioni di miglioramento genetico, di sviluppo, produzione e commercializzazione di nuove varietà o come strumento di marketing e promozione di prodotti d’eccellenza.

Questo approccio funziona piuttosto bene nel mondo vitivinicolo principalmente per due motivi:

  • l’ampio numero di varietà, il loro legame alla territorialità (terroir) e gli interessi economici che lo caratterizzano
  • decenni di studi scientifici hanno caratterizzato le diverse varietà di vite permettendo così la creazione di banche dati complete e consultabili che facilitano l’identificazione

e può essere replicato e utilizzato in diversi settori e con diverse piante.