WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Ricerca, soluzioni, servizi per privati e aziende
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Identificazione di specie vegetale, animale e batterica
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Identificazione di cultivar di uva e vite
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Servizi di diagnostica per l'avifauna
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Servizio di analisi dell'acqua
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Consulenza scientifica e R&D
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Analisi su pre o probiotici
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com

Novel food, functional food, super food e integratori alimentari, tra salute e innovazione.

Il consumatore moderno è sempre più attento alla sostenibilità e agli aspetti salutistici dei prodotti alimentari che acquista. Per questo motivo sempre più spesso sentiamo parlare di novel food, cibi funzionali, super food e integratori e sempre più frequentemente è possibile trovare queste tipologie di alimenti sugli scaffali dei supermercati.

I Novel Food

Possono essere definiti Novel Food i cibi, le tecniche di produzione, i trattamenti o le tecnologie alimentari il cui consumo o utilizzo non era diffuso o conosciuto all’interno dell’Unione Europea prima del 15 maggio 1997. In questa data entra infatti in vigore il Regolamento (CE) 258/1997 riguardante i nuovi alimenti.

Leggi Tutto

È possibile aumentare la tutela del settore delle spezie?

La catena di approvvigionamento delle spezie è estremamente complessa, il loro lungo viaggio parte spesso da paesi lontani e passa per coltivatori, trasformatori e rivenditori prima di arrivare sulle nostre tavole.

La complessità della catena produttiva e le lavorazioni che modificano l’aspetto della materia prima possono facilitare l’insorgere di errori, volontari o meno, che influiscono sulla qualità del prodotto con danni per i consumatori sia dal punto di vista economico che salutistico.

Leggi Tutto

Dallo scandalo della carne equina al covid-19: il DNA barcoding a protezione delle filiere alimentari

Era l’ormai lontano 2013 quando nel Regno Unito scoppiò lo scandalo della carne di cavallo. In alcuni prodotti che dichiaravano di contenere il 100% di carne di manzo vennero trovate percentuali, anche elevate, di carne equina, di più facile reperibilità e meno pregiata sia dal punto di vista economico che nutrizionale.

Lo scandalo fece suonare un campanello di allarme che allertò le autorità competenti e l’opinione pubblica portando alla luce molti casi simili in tutta Europa.

Leggi Tutto

FRODI ALIMENTARI: IL RAPPORTO ANNUALE DELL’ EU FOOD FRAUD NETWORK

Le frodi alimentari sono azioni intenzionali messe in atto con l’obiettivo di ottenere un guadagno economico. Queste consistono in una violazione delle normative e vanno ad intaccare la qualità e sicurezza del prodotto stesso, a spese del cliente o del consumatore finale.

Un caso, per essere considerato frode, deve quindi rispondere a 4 criteri:

  • violazione delle norme
  • inganno del cliente
  • guadagno economico
  • intenzionalità.

Leggi Tutto

Il microbioma della pianta: uno strumento per nuove pratiche agricole.

I microbiomi sono comunità di microrganismi che vivono su e negli animali, piante, suoli, oceani e nell’atmosfera. Il microbioma del suolo è una comunità dinamica di microrganismi associati a piante e terreni. Questa comunità comprende batteri e funghi e ha potenziali effetti sia benefici che dannosi sulla crescita delle piante e sulla resa delle coltivazioni. La composizione di ogni particolare microbioma è influenzata da una miriade di fattori, tra cui: ambiente, proprietà fisiche del suolo, disponibilità di nutrienti e specie vegetali.

Leggi Tutto

Progetto Pignoletto, Monitoraggio del Territorio e l’Agricoltura di Precisione Mediante Sistemi a Pilotaggio Remoto

Cos’è il progetto PIGNOLETTO?

PIGNOLETTO è un progetto promosso dalla regione Lombardia che unisce al suo interno diverse competenze scientifiche e industriali che spaziano dal campo aerospaziale a quello agroalimentare. L’unione di queste competenze, presenti sul territorio lombardo, è volto a creare una rete per lo sviluppo e l’utilizzo di sistemi di analisi di precisione del territorio attraverso dispositivi di pilotaggio remoti. 

Leggi Tutto

Asparago Violetto di Albenga: un Made in Italy da proteggere

I prodotti tipici agroalimentari costituiscono una risorsa economica, culturale e attrattiva per il nostro territorio. Le tipicità nostrane sono esportate, apprezzate e purtroppo a volte imitate in tutto il mondo, diventando uno strumento di promozione per il nostro paese.

Lo sviluppo di metodologie in grado di tutelare e valorizzare i prodotti della nostra tradizione locale assume oggi una certa rilevanza.
Il lavoro svolto da Dna Biolab srl e FEM2-Ambiente su l’asparago Violetto di Albenga, prodotto tipico della Liguria, si sviluppa proprio in questa direzione.

Leggi Tutto

Il DNA della vite: dallo studio delle varietà alla lotta alle frodi

Il settore vitivinicolo è caratterizzato da un articolato complesso di norme che  accompagnano il vitigno dalla sua coltivazione alla sua commercializzazione.

È ben nota a tutti gli operatori del settore l’importanza della scelta del vitigno e del portinnesto  nella  programmazione di un nuovo impianto e nella corretta gestione del vigneto. Sussiste perciò l’esigenza di maneggiare materiale viticolo correttamente denominato, che sia rappresentato da piante intere, barbatelle, talee, uva, piante in vitro sottoposte a risanamento.

Leggi Tutto

SVILUPPO DI APPROCCI RAPIDI BASATI SUL DNA BARCODING PER L’IDENTIFICAZIONE DI SPECIE VEGETALI: SICUREZZA NEGLI ALIMENTI E NELLA MEDICINA TRADIZIONALE.

Le tecnologie di identificazione molecolare basate sul DNA sono utilizzate da anni nel campo delle erbe medicinali e in quello alimentare. La loro applicazione si è evoluta attraverso lo sviluppo di  diverse tecniche analitiche .

Tra queste il DNA barcoding le cui potenzialità nell’identificare, autenticare e validare la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari e dei farmaci a base di erbe sono ben riconosciute. Tuttavia, questa tecnologia risulta complessa, poiché si basa sull’amplificazione del DNA (PCR, Polymerase Chain Reaction) e sul sequenziamento dello stesso, processi che richiedono tempistiche lunghe, attrezzatura sofisticata (termociclatore, sequenziatore) e procedure complesse. Questi  aspetti limitano l’uso degli attuali approcci molecolari del DNA a laboratori specializzati come quello di FEM2-Ambiente.

Leggi Tutto