Identificazione e quantificazione di alghe brune in materie prime e prodotti lavorati
L’uso di alghe brune negli anni ha visto un forte incremento in diversi procedimenti industriali: vengono infatti utilizzate nell’industria tessile, farmaceutica, cosmetica, cartiera, delle vernici, ma anche in agricoltura come fertilizzanti naturali.
Più recentemente sono entrate nel settore degli alimenti e dei mangimi (food e feed) per il loro grande valore nutritivo ed energetico. Presentano inoltre importanti attività farmacologiche: gastroprotettiva, antinfiammatoria, antivirale, antibatterica, antidiabetica e antiossidante.
Biodiversità: Cos’è e come tutelarla
Oggi 22 maggio si celebra la “Giornata internazionale della biodiversità”, un concetto nuovo ma sempre più diffuso.
La biodiversità indica l’insieme di tutti gli organismi viventi presenti sulla Terra, piante, animali e microrganismi, e le loro interazioni all’interno degli ecosistemi di cui fanno parte.
L’analisi del DNA contro le frodi alimentari: FEM2-Ambiente al Food&Science Festival di Mantova – Comunicato stampa
Dal 18 al 20 maggio 2018, tre giorni di eventi rivolti ad adulti, studenti e bambini che trasformerà la città e il centro storico in luoghi di incontro, dibattito, divertimento e apprendimento. Un nuovo modo di raccontare il territorio che mette assieme scienza e piacere, agricoltura e cultura.
Il Food&Science Festival è un evento di divulgazione scientifica di rilievo nazionale e internazionale che affronta e approfondisce in maniera creativa e accessibile le tematiche legate alla scienza della produzione e del consumo del cibo.
FEM2-Ambiente partecipa al Food&Science Festival di Mantova
Da venerdì 18 a domenica 20 maggio 2018 si terrà la seconda edizione del Food&Science Festival di Mantova, un appuntamento dedicato interamente al cibo e alla scienza che studia e innova il settore agrifood.

Per tre giorni in centro storico sarà animato da conferenze, incontri, laboratori e spettacoli.
Tra i protagonisti ci sarà anche Jessica Frigerio, biotecnologa di FEM2-Ambiente, che sarà presente come relatrice alla conferenza ‘La qualità del cibo: come si valuta e come si garantisce’ che si terrà sabato 19 maggio ore 10.45 presso la Loggia del Grano.
Un panel dedicato alle tecnologie che permettono di dimostrare la bontà di un alimento e il suo corretto stato di conservazione. Frigerio illustrerà le potenzialità e le applicazioni dell’analisi genetica per contrastare le frodi alimentari.
Estrazione e identificazione del DNA da estratti vegetali. Lo studio comparativo di FEM2-Ambiente, Reus e Euphytos.
L’impiego di estratti di origine naturale nelle formulazioni di prodotti alimentari, cosmetici e farmaceutici è una pratica sempre più diffusa, complice la crescente consapevolezza dei consumatori riguardo ai possibili effetti benefici delle piante officinali.
L’aumento dell’utilizzo dei prodotti botanici ed erboristici, selezionati in base alle loro proprietà, è accompagnato da una sempre maggiore attenzione da parte dei produttori nella selezione delle materie prime. Per questo motivo nasce la necessità di poter usufruire di strumenti efficaci in grado di accertare rapidamente la specie botanica di appartenenza e ottenere prodotti di qualità e dagli effetti desiderati.