Etichettatura errata del salmone: distinguere specie allevate e selvatiche grazie al DNA
L’etichettatura errata nel settore ittico è un problema noto e di crescente preoccupazione. L’aumento della domanda, la complessa filiera di produzione e la limita regolamentazione contribuiscono a creare un terreno fertile per queste pratiche scorrette.
L’analisi genetica, come il DNA barcoding, è oramai affermata come strumento efficace per identificare le specie ittiche, anche dopo la lavorazione e lungo tutta la filiera di produzione. Questo strumento è particolarmente utile per smascherare errori di etichettatura, come la sostituzione di specie, la presenza di specie protette e la mancanza di informazioni dettagliate sulle etichette.