WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Ricerca, soluzioni, servizi per privati e aziende
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Identificazione di specie vegetale, animale e batterica
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Identificazione di cultivar di uva e vite
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Servizi di diagnostica per l'avifauna
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Servizio di analisi dell'acqua
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Consulenza scientifica e R&D
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Analisi su pre o probiotici
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com

DNA barcoding, mini-barcoding e metabarcoding: facciamo chiarezza.

Nei nostri articoli precedenti abbiamo spesso parlato di DNA barcoding, DNA mini-barcoding e DNA metabarcoding come metodologie genetiche capaci di identificare, rintracciare o verificare la presenza di uno o più specie di, o all’interno di, un campione biologico. 

Queste tre tipologie di analisi possono essere utilizzate in diversi settori come quello agroalimentare, erboristico, cosmetico, fitofarmaceutico o per la ricerca scientifica e studi filogenetici.

Ma qual è la differenza tra queste tipologie di analisi? Quando possono essere utilizzate?

Leggi Tutto

Smart dEtection di contaminanti emergenti delle Acque.

I contaminanti (o inquinanti) emergenti sono sostanze chimiche, disciolte nell’acqua, la cui presenza è stata individuata solo negli ultimi anni grazie a strumenti di analisi sempre più precisi e a nuove ricerche scientifiche. Per questo motivo, nonostante le preoccupazioni riguardanti gli effetti che potrebbero avere sulla salute umana e sull’ambiente, tali sostanze non sono ancora state sottoposte a regolamentazioni e normative.

Nell’ultimo anno FEM2-Ambiente con i ricercatori dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca ha preso parte al progetto di ricerca SEA- Smart dEtection di contaminanti emergenti delle Acqua, finanziato dal Programma Operativo Regionale Fondo Sociale Europeo 2014-2020 (POR FSE 2014-2020), nato con lo scopo di individuare, validare e ottimizzare nuove metodologie di analisi per la rilevazione dei contaminanti emergenti.

Leggi Tutto

Analisi genetiche per i prodotti fitoterapici, l’evoluzione degli ultimi 10 anni.

Gli effetti benefici delle piante officinali sono conosciuti dall’uomo fin dall’antichità. Oggi queste sono utilizzate da circa l’80% della popolazione globale e i loro principi attivi sono riconosciuti dalle diverse farmacopee. 

Al crescente consumo dei prodotti fitoterapici si accompagna la necessità di effettuare controlli sempre più rigorosi in grado di garantirne la qualità. Problemi di adulterazione, sostituzione e contaminazione potrebbero infatti avere riscontri negativi sulla salute dei consumatori o ridurre la concentrazione di metaboliti bioattivi all’interno del prodotto finito, riducendone l’efficacia. 

Leggi Tutto

Sicurezza alimentare: l’importanza dell’innovazione scientifica.

Il World Food Safety Day, celebrato lo scorso 7 giugno, è la giornata istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per portare l’attenzione globale sul tema della sicurezza alimentare e sulla prevenzione e gestione dei rischi legati al consumo di cibo.

Lo slogan scelto per il 2021 è: “Cibo sicuro ora per un domani sano”. Poter garantire la sicurezza alimentare consente infatti di migliorare il futuro della popolazione mondiale in termini di salute e aspettative di vita. 

Leggi Tutto

Il trasferimento tecnologico, cos’è e come si concretizza.

Poter valorizzare e trasferire i risultati della ricerca scientifica ottenuti dalle università e dai centri di ricerca è oggi un aspetto fondamentale e sempre più rilevante per rafforzare la competitività delle imprese e per lo sviluppo economico.

Cosa si intende per trasferimento tecnologico? 

Il trasferimento tecnologico è un processo che mette in contatto il mondo accademico e quello industriale. Attraverso questa collaborazione le conoscenze e le tecnologie sviluppate dalla ricerca vengono consegnate alle imprese che le utilizzeranno per innovare e ottimizzare la loro attività. L’obiettivo del trasferimento tecnologico è inoltre quello di proteggere, promuovere, valorizzare, anche in termini economici, i risultati della ricerca scientifica.

Leggi Tutto

Gli investimenti in R&D in Italia e in Europa.

I processi di innovazione costituiscono un elemento fondamentale per il vantaggio competitivo e il futuro delle imprese. Investire nella ricerca e sviluppo significa migliorare i prodotti offerti e i processi produttivi in risposta ai bisogni mutevoli della società e del mercato. 

La strategia “Europa 2020” proposta nel 2010 dalla Commissione europea per incentivare una crescita intelligente, cioè capace di investire nell’istruzione, nella ricerca e nell’innovazione; sostenibile, attenta ai cambiamenti climatici e alle politiche energetiche; inclusiva, ovvero pronta a promuovere la coesione sociale e territoriale e a migliorare il mercato del lavoro, prevedeva un aumento degli investimenti in ricerca e sviluppo fino al raggiungimento del 3% del Pil dell’UE. 

Leggi Tutto

Tra smartworking ed evoluzione digitale: la risposta di FEM2-Ambiente alla pandemia

Come ogni realtà aziendale Italiana, ma non solo, anche FEM2-Ambiente ha risentito fin da subito l’impatto della pandemia dovuta al Covid-19. La chiusura totale durante il primo lockdown ha messo a dura prova la nostra azienda che ha dovuto fin da subito rivedere e riorganizzare le proprie attività. 

Grazie ad un team in grado di adattarsi ai cambiamenti, ad un mercato che ha saputo reagire e alle attività di ricerca e sviluppo che la nostra realtà porta avanti, la risposta di FEM2-Ambiente non ha tardato ad arrivare.

Leggi Tutto

IL COVID-19 E LA RIVOLUZIONE DIGITALE IN ITALIA

La pandemia di Covid-19 ha avuto un impatto senza precedenti, rivoluzionando radicalmente e repentinamente, nel bene e nel male, le nostre abitudini di vita, sociali e lavorative.

Uno dei cambiamenti positivi imposti da questo periodo storico particolare è rappresentato dagli interventi di digitalizzazione richiesti alle aziende, uno sforzo che ha permesso di compiere un salto in avanti di quasi dieci anni in questo campo.

Leggi Tutto

Le analisi genetiche a supporto di progetti e ricerche di istituzioni pubbliche, università e centri di ricerca: alcuni esempi.

Nell’ultimo decennio le analisi genetiche si sono rivelate un valido strumento di supporto per gli studi tassonomici e filogenetici volti a conoscere i processi evolutivi e alla programmazione di interventi mirati per la salvaguardia di specie a rischio di estinzione.

Grazie alle competenze acquisite nel campo delle analisi molecolari FEM2-Ambiente ha partecipato a diversi progetti e studi scientifici, collaborando con enti ed università su questi temi e non solo. Ecco alcuni esempi

Leggi Tutto

Tassonomia, filogenesi, biodiversità e DNA, come interagiscono tra di loro?

Tassonomia e filogenesi: qual è la differenza?

La tassonomia, per quanto concerne la biologia, è la scienza che si occupa di definire e classificare gerarchicamente gli organismi sulla base delle loro caratteristiche condivise. Gli esseri viventi sono raggruppati in “taxa”, gruppi di organismi che rientrano nelle diverse  categorie tassonomiche (Dominio, Regno, Filo, Classe, Ordine, Famiglia, Tribù, Genere, Specie) e ai quali i tassonomi attribuiscono un preciso nome scientifico. 

Leggi Tutto