Cibo per Animali: Garantire Qualità e Trasparenza attraverso l’Analisi del DNA
Gli animali domestici rivestono un ruolo importante nelle nostre vite e nelle nostre famiglie. La loro presenza non solo arricchisce le nostre giornate, ma li rende anche spesso il fulcro delle nostre attenzioni e affetti. Di conseguenza, ciò che desideriamo per loro è sempre il meglio, a partire dal cibo.
Negli ultimi anni, sempre più proprietari di animali domestici sono consapevoli dell’importanza di fornire un’alimentazione sana e bilanciata, che non solo soddisfi le esigenze nutrizionali, ma garantisca anche il benessere generale dei loro animali.
Il DNA non mente: ecco come si scopre cosa c’è nel cibo
Le analisi genetiche possono rivelarsi uno strumento prezioso per garantire la qualità del cibo per animali domestici. Queste analisi possono aiutare a identificare ingredienti non dichiarati e a valutare la composizione nutrizionale dei prodotti alimentari.
Grazie al DNA oggi è possibile capire esattamente cosa c’è dentro un croccantino o una scatoletta per animali. Si tratta di analisi genetiche che, grazie a metodi come il DNA barcoding, permettono di riconoscere le specie animali o vegetali presenti.
In parole semplici? Se una scatola riporta la dicitura “pollo”, possiamo verificare se davvero contiene solo pollo o altri ingredienti non dichiarati come tacchino, maiale o altro.
Negli ultimi anni, diversi studi scientifici hanno messo in evidenza l’efficacia delle analisi genetiche per l’identificazione di errori di etichettatura nei cibi destinati agli animali. Queste ricerche hanno dimostrato come le tecniche di analisi del DNA possano rivelarsi utili per garantire la trasparenza e la sicurezza alimentare, contribuendo a prevenire pratiche ingannevoli nella commercializzazione dei prodotti. Tali analisi non solo migliorano la qualità del cibo, ma offrono anche ai proprietari di animali domestici una maggiore tranquillità riguardo alla salute dei loro amici a quattro zampe.
Etichette sbagliate? Più spesso di quanto immaginiamo
Nel 2023, è stato condotto uno studio riguardante l’etichettatura dei cibi per animali domestici in Corea del Sud. Lo studio ha analizzato dieci diversi prodotti alimentari per cani e gatti acquistati in vari punti vendita al dettaglio. I campioni raccolti includevano etichette sia di specie singole che miste, e comprendevano diversi tipi di alimenti, tra cui carne in scatola, carne secca, crocchette e snack.
Risultato? Quattro prodotti su dieci sono stati considerati potenzialmente etichettati in modo errato, in quanto sono state rilevate discrepanze tra quanto dichiarato sull’etichetta e il contenuto reale. Non sempre si tratta di truffe: a volte basta un errore nella catena di produzione o contaminazioni accidentali. Ma resta il fatto che il 40% dei prodotti analizzati non era etichettato correttamente.
Quando il DNA è degradato… c’è il mini-barcoding
I cibi per animali subiscono trattamenti intensi: vengono cotti, pressati, lavorati. Questo può degradare il DNA e renderlo difficile da analizzare. Ma la scienza ha trovato una soluzione anche a questo: il mini-barcoding, che si concentra su frammenti più corti di DNA, capaci di resistere meglio ai trattamenti industriali.
In un recente studio condotto da ricercatori di Taiwan è stato analizzato il cibo per gatti utilizzando la metodologia del DNA mini-barcoding che, rispetto al tradizionale DNA barcoding, prende in considerazione segmenti di DNA più piccoli, risultato efficace anche in casi di degradazione del DNA a seguito di processi di lavorazioni intensivi.
Oltre al mini-barcoding, i ricercatori hanno utilizzato il metabarcoding per identificare tutte le specie presenti nel cibo per gatti. Il metabarcoding consente infatti l’analisi simultanea di diverse specie all’interno di un campione.
Per lo studio sono stati analizzati 138 prodotti di cibo per gatti in scatola, scoprendo un tasso di etichettatura errata del 28,99% (40/138), mentre tutti i prodotti analizzati con il metabarcoding hanno rilevato il contenuto di specie non dichiarate in etichetta.
In conclusione, le analisi genetiche si dimostrano uno strumento utile per garantire la qualità e la sicurezza del cibo per animali domestici. L’utilizzo di tecniche come il DNA barcoding, mini-barcoding e metabarcoding permette di identificare con precisione le specie presenti nei prodotti alimentari, garantendo la trasparenza e la sicurezza alimentare anche per i nostri amici a quattro zampe, che meritano anche loro trasparenza, attenzione…e cibo di qualità.
Potrebbe interessarti anche:
- Cibo per Animali: Garantire Qualità e Trasparenza attraverso l’Analisi del DNA
- Analisi genetiche per la tutela dei produttori locali: ll caso dello Zao Jiao Mi
- Etichettatura errata del salmone: distinguere specie allevate e selvatiche grazie al DNA
- Una metodologia rapida e versatile basata sul DNA per l’identificazione dei parassiti del pomodoro.
- Etichettatura errata dei prodotti ittici: il caso dei cefalopodi