WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Ricerca, soluzioni, servizi per privati e aziende
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Identificazione di specie vegetale, animale e batterica
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Identificazione di cultivar di uva e vite
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Servizi di diagnostica per l'avifauna
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Servizio di analisi dell'acqua
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Consulenza scientifica e R&D
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Analisi su pre o probiotici
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com

Cibo per Animali: Garantire Qualità e Trasparenza attraverso l’Analisi del DNA

Gli animali domestici rivestono un ruolo importante nelle nostre vite e nelle nostre famiglie. La loro presenza non solo arricchisce le nostre giornate, ma li rende anche spesso il fulcro delle nostre attenzioni e affetti. Di conseguenza, ciò che desideriamo per loro è sempre il meglio, a partire dal cibo.

Negli ultimi anni, sempre più proprietari di animali domestici sono consapevoli dell’importanza di fornire un’alimentazione sana e bilanciata, che non solo soddisfi le esigenze nutrizionali, ma garantisca anche il benessere generale dei loro animali.

Il DNA non mente: ecco come si scopre cosa c’è nel cibo

Le analisi genetiche possono rivelarsi uno strumento prezioso per garantire la qualità del cibo per animali domestici. Queste analisi possono aiutare a identificare ingredienti non dichiarati e a valutare la composizione nutrizionale dei prodotti alimentari.

Grazie al DNA oggi è possibile capire esattamente cosa c’è dentro un croccantino o una scatoletta per animali. Si tratta di analisi genetiche che, grazie a metodi come il DNA barcoding, permettono di riconoscere le specie animali o vegetali presenti.

In parole semplici? Se una scatola riporta la dicitura “pollo”, possiamo verificare se davvero contiene solo pollo o altri ingredienti non dichiarati come tacchino, maiale o altro.

Negli ultimi anni, diversi studi scientifici hanno messo in evidenza l’efficacia delle analisi genetiche per l’identificazione di errori di etichettatura nei cibi destinati agli animali. Queste ricerche hanno dimostrato come le tecniche di analisi del DNA possano rivelarsi utili per garantire la trasparenza e la sicurezza alimentare, contribuendo a prevenire pratiche ingannevoli nella commercializzazione dei prodotti. Tali analisi non solo migliorano la qualità del cibo, ma offrono anche ai proprietari di animali domestici una maggiore tranquillità riguardo alla salute dei loro amici a quattro zampe.

Etichette sbagliate? Più spesso di quanto immaginiamo

Nel 2023, è stato condotto uno studio riguardante l’etichettatura dei cibi per animali domestici in Corea del Sud. Lo studio ha analizzato dieci diversi prodotti alimentari per cani e gatti acquistati in vari punti vendita al dettaglio. I campioni raccolti includevano etichette sia di specie singole che miste, e comprendevano diversi tipi di alimenti, tra cui carne in scatola, carne secca, crocchette e snack.

Risultato? Quattro prodotti su dieci sono stati considerati potenzialmente etichettati in modo errato, in quanto sono state rilevate discrepanze tra quanto dichiarato sull’etichetta e il contenuto reale. Non sempre si tratta di truffe: a volte basta un errore nella catena di produzione o contaminazioni accidentali. Ma resta il fatto che il 40% dei prodotti analizzati non era etichettato correttamente.

Quando il DNA è degradato… c’è il mini-barcoding

I cibi per animali subiscono trattamenti intensi: vengono cotti, pressati, lavorati. Questo può degradare il DNA e renderlo difficile da analizzare. Ma la scienza ha trovato una soluzione anche a questo: il mini-barcoding, che si concentra su frammenti più corti di DNA, capaci di resistere meglio ai trattamenti industriali.

In un recente studio condotto da ricercatori di Taiwan è stato analizzato il cibo per gatti utilizzando la metodologia del DNA mini-barcoding che, rispetto al tradizionale DNA barcoding, prende in considerazione segmenti di DNA più piccoli, risultato efficace anche in casi di degradazione del DNA a seguito di processi di lavorazioni intensivi.

Oltre al mini-barcoding, i ricercatori hanno utilizzato il metabarcoding per identificare tutte le specie presenti nel cibo per gatti. Il metabarcoding consente infatti l’analisi simultanea di diverse specie all’interno di un campione.

Per lo studio sono stati analizzati 138 prodotti di cibo per gatti in scatola, scoprendo un tasso di etichettatura errata del 28,99% (40/138), mentre  tutti i prodotti analizzati con il metabarcoding hanno rilevato il contenuto di specie non dichiarate in etichetta. 

In conclusione, le analisi genetiche si dimostrano uno strumento utile per garantire la qualità e la sicurezza del cibo per animali domestici. L’utilizzo di tecniche come il DNA barcoding, mini-barcoding e metabarcoding permette di identificare con precisione le specie presenti nei prodotti alimentari, garantendo la trasparenza e la sicurezza alimentare anche per i  nostri amici a quattro zampe, che meritano anche loro trasparenza, attenzione…e cibo di qualità.

Potrebbe interessarti anche:

Leggi Tutto

Una metodologia rapida e versatile basata sul DNA per l’identificazione dei parassiti del pomodoro.

In un recente articolo di approfondimento pubblicato nei mesi scorsi, abbiamo discusso di come il DNA barcoding possa rappresentare una risorsa preziosa anche nel settore agricolo, in particolare per quanto riguarda la tutela delle coltivazioni attraverso il riconoscimento dei parassiti che le minacciano.

Una corretta identificazione dei parassiti consente, infatti, di attuare interventi mirati, riducendo l’uso di pesticidi chimici e preservando così l’ambiente e la sostenibilità delle coltivazioni.

Leggi Tutto

L’utilizzo del DNA barcoding per il riconoscimento degli insetti nocivi per le coltivazioni

Il riconoscimento degli insetti parassiti in agricoltura è una questione cruciale che influisce direttamente sulla produttività e sulla sostenibilità delle coltivazioni. La difficoltà nell’identificare tempestivamente questi insetti può portare a una gestione lenta o errata degli interventi, con conseguenze negative per la salute delle piante e dei raccolti.

Inoltre, l’uso indiscriminato di pesticidi chimici rappresenta un’altra sfida significativa. Molti agricoltori, nella loro lotta contro i parassiti, devono affidarsi a questi prodotti che possono avere diversi effetti collaterali. L’uso eccessivo di pesticidi non solo può portare a resistenza da parte degli insetti, rendendo i trattamenti futuri meno efficaci, ma ha anche conseguenze importanti per l’ambiente. I pesticidi possono contaminare il suolo e le sorgenti d’acqua, compromettendo la biodiversità e la salute degli ecosistemi.

Leggi Tutto

Confronto tra metodologie di identificazione genetica: Il caso del surimi.

Il surimi è una preparazione costituita da una miscela di diverse specie di pesce al quale spesso vengono aggiunti altri ingredienti come molluschi, cefalopodi, glutammato, uova o carne di maiale. I prodotti derivati dal surimi sono commercializzati in varie forme, tra questi troviamo polpette, bastoncini, code di gambero e altro.

Il complesso processo di trasformazione del surimi e dei suoi derivati rende problematico il riconoscimento degli ingredienti contenuti, incrementando così il rischio di frodi o errori con conseguenti ripercussioni economiche o sulla salute dei consumatori. Questa situazione impedisce inoltre una gestione sostenibile delle risorse marine, facilitando il commercio di specie minacciate provenienti da attività di pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata.

Leggi Tutto

DNA barcoding e mini-barcoding per il controllo del carrello della spesa

Oggi le analisi del DNA hanno un ruolo cruciale nel settore agroalimentare, la loro applicazione offre un valido aiuto nel miglioramento della sicurezza, della qualità e della sostenibilità dei prodotti. 

Metodologie genetiche come il DNA barcoding o mini-barcoding sono infatti utilizzate per verificare l’identità delle specie usate nelle produzioni, per rilevare adulterazioni e contaminazioni, rintracciare prodotti allergenici o tracciare il percorso dei prodotti alimentari lungo la catena di approvvigionamento consentendo una rapida identificazione e il richiamo di prodotti contaminati o non sicuri.

Leggi Tutto

Integratori alimentari: verso una regolamentazione europea condivisa.

L’utilizzo di integratori alimentari allo scopo di migliorare e mantenere il proprio stato di salute e benessere è una pratica sempre più comune tanto che, negli ultimi anni, si è registrato un forte aumento delle vendite in tutti i Paesi europei. 

In Europa gli integratori alimentari sono soggetti al Regolamento Generale sulla Legislazione Alimentare (General Food Regulation, regolamento CE n. 178/2002). Fatta eccezione per le vitamine e i sali minerali, ad oggi non sono previsti standard condivisi riguardo alla composizione degli integratori alimentari. Alcuni Paesi europei hanno adottato un elenco di ingredienti consentiti o vietati ma per effetto della libera circolazione e delle vendite online tutti gli integratori in commercio in Europa possono essere acquistati e utilizzati in tutti i Paesi UE.

Leggi Tutto

LE ANALISI DEL DNA PER L’IDENTIFICAZIONE E LA TRACCIABILITÀ DELLA CARNE BOVINA

Nel settore alimentare la tracciabilità sta assumendo una sempre maggiore importanza, sia dal punto di vista della sicurezza e della qualità, sia per quanto riguarda la tipicità delle produzioni. 

Il settore delle carni, sempre in crescita, genera in Italia un valore di oltre 30 miliardi di euro l’anno, ricoprendo circa il 15% dell’intero risultato economico dell’industria alimentare del nostro Paese.

I controlli sulla carne bovina con il tempo si sono fatti sempre più rigidi. In Europa ad esempio è obbligatoria l’indicazione d’origine in etichetta mentre in Italia, negli ultimi 20 anni, sono stati intensificati i provvedimenti normativi con interventi come l’introduzione dell’anagrafe bovina e l’etichettatura obbligatoria della carne.

Leggi Tutto

SEAFOOD DNA VALIDATION: È CONCLUSO IL PROGETTO DEDICATO ALLE AZIENDE DEL SETTORE ITTICO.

Nel mese di dicembre 2022 si è concluso il progetto DNA Seafood Validation svolto in collaborazione con diverse aziende del settore ittico.

DNA Seafood Validation, nato sulla scia di DNA in filiera svoltosi nel 2019, ha l’obiettivo di valutare l’efficacia dell’identificazione genetica (DNA barcoding e mini-barcoding) sui prodotti ittici freschi e soprattutto su quelli lavorati (descrizione del progetto)

Leggi Tutto

Grilli e larve, arriva il via libera della Commissione Europea per la loro commercializzazione come alimenti.

Si parla nuovamente di insetti nel piatto. Questa settimana due nuove specie hanno ottenuto l’approvazione della Commissione Europea per essere commercializzate come alimenti. Rispettivamente dal 24 e dal 26 gennaio, la farina parzialmente sgrassata di Acheta domesticus (grillo domestico) e le larve di Alphitobius diaperinus (verme della farina minore) congelate, in pasta, essiccate e in polvere potranno essere vendute, consumate e utilizzate per la produzione di diversi alimenti come ad esempio pane, biscotti, prodotti da forno, salse, snack, prodotti a base di pasta, minestre e sostituti della carne. 

In passato la Commissione Europea ha già dato il via libera alla locusta migratoria e alla larva gialla della farina e, al momento, ci sono altre otto domande in lista d’attesa.

Leggi Tutto

Casi di intossicazione in provincia di Napoli, non era mandragora.

Massima allerta nel Napoletano dove, nella notte tra il 5 e il 6 ottobre, cinque persone si sono recate in ospedale accusando problemi intestinali, allucinazioni e dolori intensi dopo aver consumato un piatto di spinaci. Ad oggi le persone ricoverate sono una decina, alcune delle quali in gravi condizioni.

Inizialmente i sospetti sono ricaduti erroneamente sulla mandragora (Mandragora autumnalis), un’erba perenne della famiglia delle Solanacee (come i pomodori, le melanzane e i peperoni) originaria delle regioni mediterranee. La mandragora fiorisce in primavera e in autunno emettendo nuovi fiori e nuove foglie che possono essere scambiate per spinaci o biete. 

Leggi Tutto