WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Ricerca, soluzioni, servizi per privati e aziende
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Identificazione di specie vegetale, animale e batterica
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Identificazione di cultivar di uva e vite
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Servizi di diagnostica per l'avifauna
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Servizio di analisi dell'acqua
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Consulenza scientifica e R&D
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Analisi su pre o probiotici
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com

Archivio Autore

Il trasferimento tecnologico, cos’è e come si concretizza.

Poter valorizzare e trasferire i risultati della ricerca scientifica ottenuti dalle università e dai centri di ricerca è oggi un aspetto fondamentale e sempre più rilevante per rafforzare la competitività delle imprese e per lo sviluppo economico.

Cosa si intende per trasferimento tecnologico? 

Il trasferimento tecnologico è un processo che mette in contatto il mondo accademico e quello industriale. Attraverso questa collaborazione le conoscenze e le tecnologie sviluppate dalla ricerca vengono consegnate alle imprese che le utilizzeranno per innovare e ottimizzare la loro attività. L’obiettivo del trasferimento tecnologico è inoltre quello di proteggere, promuovere, valorizzare, anche in termini economici, i risultati della ricerca scientifica.

Leggi Tutto

Il ruolo della ricerca in FEM2-Ambiente. Intervista a Valerio Mezzasalma, direttore scientifico.

Prosegue il nostro ciclo di interviste rivolte al nostro staff. È il turno di Valerio Mezzasalma, direttore scientifico di FEM2-Ambiente che ci racconta qualcosa di più sul suo ruolo e sul suo lavoro in azienda.

Qual è il tuo ruolo in FEM2-Ambiente? 

In FEM2-Ambiente ricopro il ruolo di Responsabile Scientifico. Per una realtà come la nostra la mia posizione ha come obiettivo quello di coordinare le attività scientifiche alla base dei servizi che offriamo, dei progetti che ideiamo e ai quali partecipiamo, e del nostro comparto R&D, sempre pronto ad accogliere nuove sfide, ma anche a lanciarne di nuove.

Leggi Tutto

Gli investimenti in R&D in Italia e in Europa.

I processi di innovazione costituiscono un elemento fondamentale per il vantaggio competitivo e il futuro delle imprese. Investire nella ricerca e sviluppo significa migliorare i prodotti offerti e i processi produttivi in risposta ai bisogni mutevoli della società e del mercato. 

La strategia “Europa 2020” proposta nel 2010 dalla Commissione europea per incentivare una crescita intelligente, cioè capace di investire nell’istruzione, nella ricerca e nell’innovazione; sostenibile, attenta ai cambiamenti climatici e alle politiche energetiche; inclusiva, ovvero pronta a promuovere la coesione sociale e territoriale e a migliorare il mercato del lavoro, prevedeva un aumento degli investimenti in ricerca e sviluppo fino al raggiungimento del 3% del Pil dell’UE. 

Leggi Tutto

L’importanza dell’innovazione per le imprese del settore agroalimentare.

La capacità di un’azienda di sapersi innovare è un aspetto rilevante per affrontare la competitività e favorire una crescita economica a lungo termine.  

Nello scenario attuale, caratterizzato da un mercato dinamico e in continuo cambiamento, le imprese devono essere in grado di rispondere prontamente alle variazioni e alle sfide  proposte a livello nazionale e internazionale. 

Leggi Tutto

Tra smartworking ed evoluzione digitale: la risposta di FEM2-Ambiente alla pandemia

Come ogni realtà aziendale Italiana, ma non solo, anche FEM2-Ambiente ha risentito fin da subito l’impatto della pandemia dovuta al Covid-19. La chiusura totale durante il primo lockdown ha messo a dura prova la nostra azienda che ha dovuto fin da subito rivedere e riorganizzare le proprie attività. 

Grazie ad un team in grado di adattarsi ai cambiamenti, ad un mercato che ha saputo reagire e alle attività di ricerca e sviluppo che la nostra realtà porta avanti, la risposta di FEM2-Ambiente non ha tardato ad arrivare.

Leggi Tutto

IL COVID-19 E LA RIVOLUZIONE DIGITALE IN ITALIA

La pandemia di Covid-19 ha avuto un impatto senza precedenti, rivoluzionando radicalmente e repentinamente, nel bene e nel male, le nostre abitudini di vita, sociali e lavorative.

Uno dei cambiamenti positivi imposti da questo periodo storico particolare è rappresentato dagli interventi di digitalizzazione richiesti alle aziende, uno sforzo che ha permesso di compiere un salto in avanti di quasi dieci anni in questo campo.

Leggi Tutto

Nuove metodologie analitiche per l’autenticità e la tracciabilità della bottarga di tonno.

La bottarga di tonno è un’antica specialità ottenuta dall’essicazione e dalla stagionatura delle uova di pesce. Il suo nome deriva infatti dal termine arabo “batārikh” il cui significato è proprio “uova di pesce essiccate”. 

La bottarga è un prodotto di alto valore la cui preparazione richiede un lungo processo di lavorazione e una stagionatura di almeno 90 giorni. Questa viene venduta fresca, essiccata o in polvere e può essere prodotta con diverse specie di tonno. 

Leggi Tutto

Contaminanti nei prodotti botanici, il caso degli alcaloidi pirrolizidinici

Gli alcaloidi pirrolizidinici sono metaboliti secondari, composti chimici non essenziali per la crescita e lo sviluppo della pianta, prodotti da oltre 6000 specie vegetali comunemente diffuse in natura come ad esempio: le Boraginaceae, le Asteraceae e le Fabaceae

L’assunzione di alcaloidi pirrolizidinici può avere effetti nocivi sull’uomo. Nel 2017 l’EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare) ha aggiornato su richiesta della Commissione Europea le precedenti osservazioni sulla valutazione del rischio da consumo di prodotti a base di piante produttrici di queste tossine. 

Leggi Tutto

Ciguatera, dai tropici all’Europa attraverso la lunga filiera dei prodotti ittici.

La ciguatera è un’intossicazione alimentare provocata dall’ingestione di tossine, dette ciguatossine, presenti in alcuni microorganismi marini come le microalghe  Gambierdicus toxicus e Ostreopsis lenticulari.

Queste entrano nella catena alimentare a seguito della loro ingestione da parte di organismi più grandi fino a trasmettere la tossina alle specie di pesce destinate al consumo umano.

Leggi Tutto