La ricerca scientifica e la sua applicazione nel quotidiano. Intervista ad Alice Rossi, analista di laboratorio di FEM2-Ambiente
L’intervista di questo mese vede protagonista Alice Rossi, che ormai da qualche anno si occupa di gestire le attività in laboratorio relative ad alcuni dei servizi più consolidati di FEM2-Ambiente. Servizi nati dalla ricerca e che oggi riescono a rispondere in modo rapido e puntuale alle richieste e ai bisogni di diverse tipologie di clienti.
Di cosa ti occupi in FEM2-Ambiente?
Sono un’analista di laboratorio, nello specifico mi occupo dell’organizzazione e della gestione di due servizi, uno in ambito ambientale riguardante l’analisi chimico-fisica e microbiologica delle acque destinate al consumo umano, l’altro in ambito veterinario incentrato sulla diagnostica molecolare nel settore ornitologico. Essere analista di laboratorio significa seguire in prima linea l’intero iter di processamento di un campione, a partire dalla fase di accettazione fino all’invio dei risultati, essere in grado di utilizzare strumentazione e protocolli specifici a seconda del campione in esame, spesso sottostando a disposizioni previste dalla Legge. Lavoro principalmente al bancone, con camice bianco e guanti, ma a fine giornata mi siedo alla scrivania per elaborare i dati ottenuti. Sono affiancata da diversi stagisti, della cui formazione mi occupo personalmente, e collaboro sia con il reparto di comunicazione, per soddisfare eventuali richieste da parte dei clienti, che con la direzione scientifica, per stare al passo con le innovazioni in campo tecnologico.