Vacanze tra gusto e qualità, sempre più italiani scelgono il turismo enogastronomico.
Spostamenti difficili, prenotazioni cancellate, viaggi aerei sospesi, quello del turismo è indubbiamente uno dei settori che ha subito più duramente l’impatto della pandemia da covid-19.
La crisi sembra però aver avuto un effetto minore sul turismo enogastronomico che, in linea con il trend degli ultimi anni, continua la sua crescita. Questo è ciò che rivela il Rapporto sul turismo enogastronomico italiano 2021, giunto alla sua quarta edizione. I dati raccolti mostrano che nel 2016 solo il 21% degli intervistati aveva svolto almeno un viaggio con scopo enogastronomico, percentuale che sale a 30% nel 2018, a 45% nel 2019, fino a raggiungere il 55% nel 2020.