Giornata mondiale del DNA: 70 anni dalla scoperta della doppia elica
Era il 28 febbraio 1953 quando Francis Crick, fisico britannico e James Watson, biologo americano, in un pub di Cambridge, annunciarono la loro scoperta destinata a rivoluzionare la biologia e l’intero mondo della scienza: la struttura a doppia elica del DNA.
In poche settimane i due studiosi stesero un articolo e lo inviarono alla rivista Nature che lo pubblicò il 25 aprile del 1953, motivo per cui questa data è stata scelta per celebrare la giornata mondiale del DNA.
La storia del DNA tuttavia ha inizio molti anni prima. Nel 1869 Friedrich Miescher, biologo svizzero, impegnato nello studio delle proteine dei globuli bianchi estratti da bende usate fornite dagli ospedali, scoprì, all’interno dei leucociti, una sostanza chimica ricca di fosfato. Questa sostanza si trovava nel nucleo dei globuli bianchi e per questo motivo Miescher le diede il nome di ” Nucleina”. Nel corso degli anni il nome dato a questa sostanza venne modificato, prima in “acido nucleico” e successivamente in “acido desossiribonucleico” o “DNA”.