WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Ricerca, soluzioni, servizi per privati e aziende
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Identificazione di specie vegetale, animale e batterica
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Identificazione di cultivar di uva e vite
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Servizi di diagnostica per l'avifauna
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Servizio di analisi dell'acqua
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Consulenza scientifica e R&D
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Analisi su pre o probiotici
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com

Archivio Autore

Dalla Nanjing Tech University un nuovo sistema di identificazione rapido del salmone dell’Atlantico.

Ad oggi le analisi genetiche sono lo strumento più idoneo e maggiormente diffuso per contrastare le frodi per sostituzione di specie nel settore ittico e verificare la qualità dei prodotti immessi sul mercato.

Queste  tecniche risultano molto efficaci in quanto sono in grado di identificare con certezza una determinata specie ittica, anche a seguito della lavorazione, o di distinguerla da altre morfologicamente simili. Tuttavia questa tipologia di analisi deve essere effettuata necessariamente presso un laboratorio dotato di macchinari idonei e di personale specializzato in grado di valutare, comprendere e interpretare i dati ottenuti.

Leggi Tutto

Arnica montana e arnica messicana, come riconoscere le due specie?

L’arnica è una pianta officinale appartenente alla famiglia delle Asteraceae ampiamente utilizzata nel settore fitoterapico. Le sue numerose proprietà benefiche sono state riconosciute e sperimentate fin dall’antichità.

Conosciuta per la cura di infiammazioni articolari e muscolari, l’arnica può essere utilizzata anche in caso di traumi, stiramenti e punture di insetto e per questo motivo viene comunemente impiegata nella produzione di creme, gel e oli essenziali. 

Leggi Tutto

FEM2-Ambiente a Novelfarm 2020

Il 19 e 20 febbraio 2020 presso il quartiere fieristico di Pordenone, si terrà la seconda edizione di Novel Farm, il convegno internazionale dedicato alle nuove tecniche di coltivazione, fuori suolo e vertical farming.

L’evento si rivolge ai professionisti del settore del vertical farming, fuori suoloacquaponica, idroponica dei nuovi metodi di produzione e sarà l’occasione di incontro tra domanda e offerta, nonché l’aggiornamento professionale networking.

Leggi Tutto

UN’ANALISI DEL DNA PER IDENTIFICARE LA CORRETTA SPECIE DI SGOMBRO, ANCHE IN PRODOTTI LAVORATI

È ormai quotidiano l’appuntamento con notizie che testimoniano sequestri e multe a discapito del mercato ittico nell’ambito dei controlli contro le frodi alimentari. Molte di queste sono proprio dovute alla errata, volontaria o meno, etichettatura dei prodotti.

Un’errata assegnazione di specie determina una fraudolenta comunicazione del prodotto, sia in termini nutrizionali e di qualità, sia in termini di provenienza geografica, sia in termini economici, sia in termini di sostenibilità.

Leggi Tutto

Il 27% dei prodotti erboristici nel mondo risulta adulterato, lo dice il DNA

L’utilizzo di prodotti erboristici in campo cosmetico e farmaceutico è una pratica sempre più diffusa ed apprezzata. Negli ultimi anni il mercato dei fitoterapici e quello della cosmesi naturale hanno subito un forte incremento. Il primo ha visto una crescita del 6,4% e vale oggi 2,5 miliardi, il 10% del fatturato del mercato farmaceutico, mentre il secondo copre più del 10% del mercato cosmetico italiano, con un valore di 1.050 milioni di euro (Cosmetica Italia Beauty report 2018) .

Leggi Tutto

Sicurezza e qualità in un piatto di insetti.

Il primo gennaio 2018 è entrato in vigore il nuovo regolamento europeo (Regolamento 2015/2283) in tema di “Novel Food” che ha autorizzato l’allevamento di insetti per il consumo umano. 

Una novità che ha portato molto scalpore, sollevato dubbi e qualche nota di disgusto. Tuttavia, nonostante le perplessità, le proprietà nutritive degli insetti sono ormai riconosciute. Sono ricchi di nutrienti e antiossidanti ma soprattutto sono un’ottima fonte di proteine che in futuro sarà in grado di colmare il fabbisogno mondiale senza gravare sui cambiamenti climatici.

Leggi Tutto

[Webinar] The importance of DNA testing for seafood sourcing

Le frodi nel settore ittico sono tra le più diffuse e difficili da identificare. Specie pregiate possono essere sostituite con altre meno costose, più facilmente disponibili e a volte potenzialmente dannose per la salute.

A questo si aggiungono la richieste sempre più frequenti da parte dei consumatori riguardo alla sostenibilità e alla tracciabilità dei prodotti acquistati.

Leggi Tutto

Un dottorato industriale per affrontare i limiti del DNA barcoding

Negli ultimi anni le analisi genetiche si sono dimostrate un valido strumento di supporto in diversi ambiti.

In particolare lo sviluppo e il perfezionamento della metodologia del DNA barcoding ha permesso di introdurre sul mercato uno strumento capace di risolvere in modo rapido, sicuro ed economico alcune problematiche insorte nel settore erboristico e agroalimentare. Tuttavia questa tecnica ha dovuto scontrarsi anche con alcuni limiti che le hanno impedito di rispondere in modo esaustivo ad alcune specifiche richieste.  

Leggi Tutto