WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Ricerca, soluzioni, servizi per privati e aziende
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Identificazione di specie vegetale, animale e batterica
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Identificazione di cultivar di uva e vite
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Servizi di diagnostica per l'avifauna
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Servizio di analisi dell'acqua
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Consulenza scientifica e R&D
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Analisi su pre o probiotici
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com

Analisi genetiche per la tutela dei produttori locali: ll caso dello Zao Jiao Mi

Il Seme di Loto delle Nevi (SLS), conosciuto in cinese come “Zao Jiao Mi”, è un prodotto derivato dai frutti maturi essiccati della Gleditsia sinensis. Il processo di produzione include diverse fasi: rimozione del baccello, estrazione dei semi, ammollo, cottura a vapore, estrazione dell’endosperma ed essiccazione. Dopo l’ammollo, il SLS diventa traslucido, simile al loto delle nevi di Tian Shan, da cui prende il nome.

Lo Zao Jiao Mi è utilizzato in vari contesti, tra cui la cucina tradizionale cinese, dove viene impiegato in zuppe e piatti a base di riso. Inoltre, è apprezzato per le sue potenziali applicazioni come rimedio naturale. Questi semi sono noti per le loro proprietà benefiche, tra cui un alto contenuto di fibre e antiossidanti, che possono contribuire al benessere generale e alla salute della pelle.

La contea di Zhijin nella provincia di Guizhou è il principale centro di lavorazione del SLS in Cina, con un volume annuale di oltre 1000 tonnellate, conquistando più del 90% della quota di mercato. I prodotti SLS sono molto apprezzati e distribuiti a livello globale, diventando un’importante risorsa economica per gli agricoltori locali, contribuendo alla lotta contro la povertà.

Tuttavia, la produzione annuale limitata e la dipendenza dal lavoro manuale portano a una bassa efficienza di lavorazione. Alcuni commercianti disonesti sostituiscono l’endosperma di Gleditsia sinensis con quello di altre piante, rendendo difficile per i consumatori identificare l’origine del prodotto. Questa frode alimentare danneggia gli interessi dei consumatori e ostacola lo sviluppo sostenibile dell’industria dello Zao Jiao Mi. Inoltre, i prodotti derivati da semi non identificati possono presentare rischi per la sicurezza alimentare. 

Lo studio condotto dai ricercatori cinesi ha sviluppato un metodo di analisi per verificare l’autenticità delle specie di Seme di Loto delle Nevi con l’obiettivo di  combattere le frodi alimentari, proteggere gli interessi dei consumatori e promuovere uno sviluppo sano e sostenibile delle industrie associate allo Zao Jiao Mi.

A causa della presenza di abbondanti polisaccaridi vegetali e delle lavorazioni subite dai semi, i metodi di identificazione tradizionali si sono rivelati inefficaci. Pertanto, lo studio si propone di analizzare le informazioni relative alla sequenza della regione genetica nucleare ITS in diverse specie comuni di Gleditsia, piuttosto che utilizzare il DNA del cloroplasto (cpDNA), come i marcatori rbcL, matK, psbA-trnH e ycf1b, comunemente identificati come target efficaci per il DNA barcoding nella distinzione accurata delle specie vegetali.

La tecnica sviluppata si è dimostrata efficace nel distinguere l’autenticità delle specie di Seme di Loto delle Nevi. Su 28 prodotti SLS analizzati, solo 8 sono risultati provenire da Gleditsia sinensis. Quasi due terzi dei campioni rimanenti erano costituiti da Gleditsia microphylla (9 campioni) e Gleditsia japonica (9 campioni), specie strettamente correlate a Gleditsia sinensis. Due campioni non appartenevano a nessuna specie di Gleditsia, ma a Caesalpinia spinosa, evidenziando una frode alimentare che coinvolge specie di un genere diverso. Inoltre la sicurezza alimentare delle specie utilizzate come sostituti non è stata completamente confermata.

Lo sviluppo di analisi mirate, come quelle utilizzate per identificare i Semi di Loto delle Nevi, rappresenta un passo avanti significativo per la sicurezza alimentare e per la valorizzazione delle produzioni locali. Questa tecnologia offre un duplice vantaggio: da un lato, garantisce ai consumatori la sicurezza di prodotti autentici e di qualità, contrastando la frode alimentare e la commercializzazione di prodotti contraffatti e dall’altro, apre nuove opportunità per i piccoli produttori e le produzioni locali, permettendo loro di distinguersi nel mercato.

La possibilità di dimostrare l’autenticità dei prodotti, rappresenta un’arma preziosa per i piccoli produttori che possono comunicare ai consumatori la qualità dei loro prodotti. Questo, a sua volta, si traduce in un aumento della domanda e in un prezzo più elevato per i prodotti locali, contribuendo a un’economia più equa e sostenibile.

Potrebbe interessarti anche: